Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno divorzile: è necessaria la prova certa di non avere mezzi adeguati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2355

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 23 giugno 2017, ha ripercorso i RECENTI approdi della Cassazione in tema di assegno divorzile, e ha chiarito gli indici in base ai quali va riconosciuto o meno il contributo periodico a favore dell...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i RECENTI arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Servitù: il caso delle tubature d’acqua condominiale sotto il pavimento di un appartamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2294

La RECENTIssima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della Cassazione ha stabilito che nel condominio, i fili elettrici, quelli del citofono o dell’antenna satellitare centralizzata sono contenuti in corrugati che formano servitù a carico di tutti i ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´accesso alla documentazione bancaria ex art. 119 TUB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2257

Una RECENTIssima sentenza della Corte di Cassazione apre uno spiraglio importante sulla richiesta di accesso ai documenti in possesso della banca anche durante lo svolgimento del processo....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Buy-back: il regime di indisponibilità delle Riserve Utilizzate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2226

Il buy-back è l´operazione di acquisto di azioni proprie da parte di spa. Diverse compagnie, in particolare quotate, vi hanno frequentemente ricorso negli ultimi anni. Nonostante RECENTI modifiche apportate dal decreto Bilanci, resta un continuum di ...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Abuso d´ufficio: analisi della fattispecie di reato alla luce degli ultimi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2206

Le RECENTI novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non patrimoniale ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più RECENTI interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´espulsione dello straniero dal territorio dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1805

Analisi dell'istituto della espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, aggiornata alle RECENTI pronunce giurisprudenziali....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Dom, 15 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale tributario tra diritto interno e diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1792

Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare riferimento ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai RECENTI sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Ius variandi bancario. Profili sistematici e RECENTI interventi dell'Abf.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1588

L´elaborato procede ad una disamina dell´istituto dello ius variandi bancario. Tale disciplina è stata interessata da diverse modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni ed, altresì, oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali dell´A...

Autore(i): Giuseppe Carrafiello Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L´Arm´s Lenght Principle nella Giurisprudenza della Cassazione Italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1333

Il RECENTIssimo intervento della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TFR: il costo delle anticipazioni (QUIR) per il lavoratore dipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1388

Le RECENTI modifiche apportate alla disciplina del tfr: il costo del c.d. QUIR per il lavoratore dipendente...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´accertamento tecnico preventivo obbligatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1259

L´analisi del procedimento alla luce dei RECENTI interventi della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione...

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La dichiarazione tributaria. Dichiarazione di scienza o negozio giuridico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1226

Cos´è la dichiarazione dei redditi? Le deduzioni e le detrazioni? Approfondiamo l´inquadramento giuridico della dichiarazione dei redditi alla luce dei più RECENTI orientamenti giurisprudenziali....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Sentenza Contrada e concorso esterno in associazione mafiosa: un´occasione mancata o addirittura un pericolo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1210

Sentenza Cedu del 14 aprile 2015: l´Italia condannata per non aver rispettato l´art. 7 della Convenzione dei Diritti dell´Uomo. I risvolti sulla giurisprudenza interna alla luce della RECENTIssima sentenza del G.I.P. Catania....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016