Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il plagio e le infinite declinazioni della creatività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2754

Ancora un internevento della Suprema Corte, questa volta con precipuo riferimento all´arte informale, teso a tutelare dal plagio le svariate e molteplici espressioni artistiche a seconda della ricorrenza o meno del carattere della creatività quale pr...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 8 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto GIURIDICO in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene GIURIDICO tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di Diritto Civile: Lo status GIURIDICO del concepito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2599

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il secondo parere di diritto civile sullo status GIURIDICO del concepito....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le misure coercitive civili del facere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2334

La tutela del creditore e del bene GIURIDICO leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ordinario. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eseguire al debitore gli obblighi di fare e di non fare....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto GIURIDICO instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Condominio: come si prova l’errore nelle tabelle millesimali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2215

La questione della formazione e della modifica delle tabelle millesimali è sempre stata dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, in particolare se la delibera condominiale costituisca un negozio GIURIDICO ovvero sia un mero riconoscimento di una re...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli ex art. 803 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2188

Analisi dell´istituto GIURIDICO della revocazione della donazione per sopravvenienza dei figli individuata nella possibilità per il donante di far rientrare il bene nel proprio patrimonionio e di poterne disporre liberamente qualora accerti la soprav...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione di amministratore di fatto ex art. 2639 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2180

Espansione del concetto GIURIDICO di amministratore di fatto alla luce della giurisprudenza di legittimità...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 24 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema GIURIDICO processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento GIURIDICO italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o beneficio legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il rapporto GIURIDICO-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in particolare per quanto concerne eventuali benefici fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con riferimento agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento GIURIDICO non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta in Spagna: intervista al prof. Jordi Nieva Fenoll
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1796

La Spagna è, geograficamente, molto vicina all´Italia. Cerchiamo di capire se lo è anche da un punto di vista GIURIDICO....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017