Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto non è esclusa dalla ricorrenza del reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8523

Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. 18891, sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale insorto in ordine all’APPLICAbilità della causa di esclusione della punibilità per ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Le ragioni della previsione normativa della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8417

Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a livello mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di interrogarsi...

Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumenti a tutela dei terzi nel processo civile: quando un terzo ha interesse ad intervenire in un giudizio civile già iniziato tra altri soggetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8354

Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´intervento del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua APPLICAzione, attraverso il...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere APPLICAte alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il singolo condomino è legittimato a proporre querela a tutela delle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8427

Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, contrasto giurisprudenziale sorto con riferimento alla legittimazione del singolo condom...

Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi APPLICAtivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’APPLICAzione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale e amministrativa delle locazioni brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8452

La disciplina delle locazioni brevi si APPLICA in presenza di specifici elementi essenziali, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui confini fra inadempimento di contratti di pubbliche forniture e frode nelle pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8283

Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve articolo l’autore intende illustrare, anche attraverso l´analisi giurisprudenziale, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi APPLICAtivi...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´APPLICAbilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile APPLICAzione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2022: novità in materia di IRAP
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8196

A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito APPLICAtivo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione degli incoterms e le novità introdotte con l’aggiornamento del 1 gennaio 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8102

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...

Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e responsabilità collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022