Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità del medico alla luce dei recenti interventi legislativi e giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2418

Come la stabilità paventata da codici, dottrina e giurisprudenza fino a qualche anno fa, è ora messa in discussione dal naturale processo evolutivo al fine di tutelare il paziente...

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2017

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un decreto per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

L´obiettivo è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del sistema il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´accesso alla documentazione bancaria ex art. 119 TUB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2257

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre uno spiraglio importante sulla richiesta di accesso ai documenti in possesso della banca anche durante lo svolgimento del processo....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra norma penale e atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2186

Nella verifica processuale inerente la sussistenza del reato o riguardante la punibilità del fatto, assumono molto spesso rilievo gli atti amministrativi in quanto parte della struttura del reato, ai quali rinvia la norma penale oppure qualora integr...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei risultati delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un obiettivo quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2065

Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con riferimento specifico al processo civile....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estromissione dell'obbligato dal processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1865

Gli effetti del deposito e dell´estromissione dell´obbligato dal giudizio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estromissione della parte nel processo civile. L'estromissione del garantito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1813

I principi che governano l´estromissione della parte nel processo civile. In particolare, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione tardiva del contumace nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1804

Brevi cenni sulla contumacia ed analisi dei poteri riservati al contumace che si costituisca in giudizio tardivamente, nonché dei presupposti perchè questi possa chiedere ed ottenere la rimessione in termini....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La responsabilità extracontrattuale dell’Unione Europea e la ragionevole durata del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1809

L´Unione Europea è stata condannata dal Tribunale UE per un processo troppo lungo. Quali gli effetti ad essa conseguenti?...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Dom, 22 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Management e Governance nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1776

Dal caso Nazionale all´Europeizzazione Amministrativa...

Autore(i): Dott. Gaetano Locci Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2016