Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione ribadisce il perimetro del delitto di abuso dei mezzi di correzione o di DISCIPLINA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8643

Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna nuovamente a delineare il perimetro applicativo del delitto di abuso dei mezzi di DISCIPLINA....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autodeterminazione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la DISCIPLINA del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra DISCIPLINA vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multiDISCIPLINAre diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multiDISCIPLINAre diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per comprendere la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la DISCIPLINA giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La DISCIPLINA fiscale e amministrativa delle locazioni brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8452

La DISCIPLINA delle locazioni brevi si applica in presenza di specifici elementi essenziali, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´omissione commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del DISCIPLINAre da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´Indagine Previa nel Codice di Diritto Canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8199

Il presente contributo intende analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del Codice di Diritto Canonico concentrandosi sull´evoluzione della DISCIPLINA presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Militari e social networks: tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8158

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione degli incoterms e le novità introdotte con l’aggiornamento del 1 gennaio 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8102

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...

Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022