Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha DICHIARAto incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Referendum legge elettorale proposto dalla Lega: la Corte Costituzionale lo DICHIARA inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4722

La Corte costituzionale si è pronunciata sull´inammissibilità del referendum proposto da otto Consigli regionali....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra le fattispecie di DICHIARAzione fiscale fraudolenta e le altre figure di frode e falsificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4563

La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di DICHIARAzione fiscale fraudolenta ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Silenzio del Comune sull´istanza di rilascio di certificato di destinazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4237

La natura DICHIARAtiva del certificato di destinazione urbanistica non esime il Comune dal riscontrare l´istanza di rilascio da parte del privato....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In tema di vitalizi è competente il Consiglio di Giurisdizione della Camera dei deputati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4189

Con ordinanza 8 luglio 2019 n. 18265, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite DICHIARA inammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione. ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova DICHIARAtiva della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra DICHIARAti intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur DICHIARAndone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di cassazione ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto pubblico ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con DICHIARAzione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata DICHIARAzione di precedenti violazioni determina l´esclusione immediata dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO PENALE
DICHIARAre false generalità al controllore sull´autobus è falsa attestazione a pubblico ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3394

La linea di demarcazione tra falsa attestazione e falsa DICHIARAzione....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 9 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della Cassazione penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova DICHIARAtiva in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le Sezioni Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso DICHIARAzioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Non opera l´effetto estensivo della DICHIARAzione di prescrizione nei confronti del coimputato non impugnante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2858

Commento a margine di Cass., Sez. Un. Pen., 24 gennaio 2018 (ud. 26 ottobre 2017), n. 3391, Pres. Canzio, Rel. Rotundo. Nella pronuncia è affrontato il quesito se l’effetto estensivo dell’impugnazione ex art. 587 c.p.p. possa operare anche in tutte l...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mar, 10 Apr 2018