Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si propone la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Infortuni scolastici: come qualificare correttamente la domanda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=523

Un’analisi della giurisprudenza in materia di corretta qualificazione della domanda introduttiva per i casi di infortuni scolastici....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Statut égal entre enfants naturels et légitimes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=509

L’égalité entre enfants naturels et légitimes en vertu du décret législatif italien 154/2013 ...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione forzata senza revocatoria: fondo patrimoniale, trust e donazione dopo il DL n. 83 del 27 giugno 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=510

Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo patrimoniale il creditore non deve più proporre l’azione revocatoria per ottenere l’ inefficacia dell’atto. La stessa sorte è prevista per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il Governo approva il decreto legge in materia fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=505

Nella seduta del 23/06/2015, il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri dell’economia e delle finanze e della giustizia, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizza...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rielaborazione non autorizzata di un’opera altrui e risarcimento del danno: il problema del criterio applicabile per la liquidazione del lucro cessante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=495

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla sentenza della Cass. Civ. sez....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La libertà di cura: evoluzione giuridica e interpretazione normativa intorno al metodo Stamina tra Cassazione, Corte Europea e Consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=490

L’evoluzione giuridica del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivencia matrimonial y ineficacia de la sentencia eclesiástica de anulación del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=473

Con la sentencia número 7917 del 17/04/2015, sección I Civil, la Corte de Casación estableció que la convivencia "como cónyuges" es elemento de impedimiento a la declaración de eficiencia de la sentencia eclesiástica que afirma la anulación...

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al via la nuova “Cookie Law”: uno sguardo alle nuove regole in materia di e-privacy tra tutela della riservatezza e efficienza della rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=477

Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa italiana sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della direttiva 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei contratti alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei contratti"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e diritto a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una volta provocato un incidente da ubriaco, operano le polizze RC auto? Riflessione su ord. Cass. 9448/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=462

Avvenuto uno scontro automobilistico e accertato che il conducente alla guida del motoveicolo fosse ubriaco, le polizze rc auto non operano in virtù dell’art. 1900 c.c. a dispetto delle memorie difensive del ricorrente che ritenevano vessatorie le pr...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015