Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...
Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025
La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti PROCESSuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025
Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel PROCESSo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025
La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto PROCESSuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto PROCESSuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...
Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto PROCESSuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...
Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025
Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024