Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione PROCESSuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità delle questioni di rito da parte del giudice d´appello: le questioni fondanti e non fondanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11377

Con la sentenza n. 24172/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito il limite della rilevabilità d´ufficio delle questioni di rito da parte del giudice di secondo grado, distinguendo tra le questioni di rito fondanti e quelle non fondanti....

Autore(i): La Redazione, Andrea Simaldone Pubblicazione: Gio, 18 Set 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Oralità: fra trattazione e decisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11258

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il PROCESSo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tutta...

Autore(i): Daniele Guerriero Pubblicazione: Gio, 7 Ago 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come PROCESSo verticistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11287

L’articolo si propone di mettere in evidenza alcune criticità che ancora riguardano il PROCESSo di attuazione del disegno di differenziazione regionale. Ed infatti, nonostante l’intervento demolitorio della Corte costituzionale (sent. n. 192 del 2024...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 5 Ago 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione giudiziale penale del fatto negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11227

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a ...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 7 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 28 marzo 2025, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle p...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel PROCESSo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del PROCESSo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un possibile diritto ambientale a Roma antica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11134

Il presente contributo si propone di esplorare, in una prospettiva sistematica e dogmatica, l’esistenza di un nucleo originario di diritto ambientale nell’esperienza giuridica romana. L’analisi condotta si fonda su una rilettura critica delle fonti g...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 1 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La fissazione del thema decidendum e del thema probandum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11008

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel PROCESSo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10999

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel PROCESSo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025