Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui CONTRATti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei CONTRATti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO PENALE
È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9380

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il CONTRATto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità preCONTRATtuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità preCONTRATtuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del CONTRATto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del CONTRATto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la CONTRATtazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei CONTRATti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Convenzione di Vienna: scopo, storia e ambito di applicazione della disciplina uniforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9043

La Convenzione sui CONTRATti per la vendita internazionale di beni mobili (Convention on Contracts for the International Sale of Goods - CISG) è un trattato internazionale adottato nell´ambito delle Nazioni Unite per disciplinare i contratti di vendi...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di CONTRATto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di CONTRATto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al CONTRATto definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il CONTRATto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
CONTRATtazione collettiva e deroghe al CCNL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9041

Con la pronuncia Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., (ud. 11/10/2022) 02/11/2022, n. 32294, la Suprema Corte ha statuito che la CONTRATtazione aziendale può derogare in peggio le previsioni del CCNL...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 21 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei CONTRATti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022