Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e CODICE rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. CODICE rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

CORONAVIRUS
Tutte le misure in favore dell´Avvocatura per l´emergenza coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4880

In favore della giustizia è disposta la celebrazione a distanza delle udienze civili e penali quale misura atta ad arginare l´impatto dovuto alla emergenza virale COVID-19. Gli organi governativi fanno ricorso alle misure estreme della sanzione di cu...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Femminicidio, un´urgenza da CODICE rosso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4631

Una disamina della violenza di genere fino al nuovo CODICE rosso. L´articolo è frutto della collaborazione con lo scrittore Ettore Zanca....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4663

Una breve analisi sul nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti introdotto dall´art. 10 comma 1 della L. 19 luglio 2019 n. 69 c.d. CODICE Rosso....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il conflitto di interessi nella società per azioni ex art. 2373 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4642

Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal CODICE del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il CODICE rosso e il minore vittima di maltrattamenti assistiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4670

Il CODICE Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto sistematico delineato ...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo dopo il CODICE della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4625

Il CODICE della crisi d´impresa e dell´insolvenza, introdotto con il d.lgs. n. 14 del 12.01.2019, ha riformato sotto diversi interessanti aspetti l´istituto del concordato preventivo, originariamente previsto agli artt. 160 - 186 dalla Legge Fallimen...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

L´evoluzione del reato di usura dal CODICE Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del CODICE penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del CODICE penale e modifiche al codice di procedura penale in materia di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO CANONICO
Cultura giuridica dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in diritto civile e in diritto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del CODICE dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´applicabilità dello stato di necessità in tema di sanzioni amministrative per violazioni al CODICE della Strada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4396

In base al disposto dell’art 4 della Legge 680/1981 l’esimente dello stato di necessità può sussistere anche nel caso di accertamento della responsabilità amministrativa, con le medesime caratteristiche che qualificano l’esimente nella responsabilità...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del CODICE penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del CODICE della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019