Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Whatsapp, crittografia end-to-end e sicurezza: riflessi nel procedimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1300

Come cambia la sicurezza dell´app di messaggistica più famosa e usata da più di un miliardo di utenti? Si può davvero parlare di tutela della privacy? Come cambiano i rapporti con l´Autorità Giudiziaria nel procedimento penale?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´accertamento tecnico preventivo obbligatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1259

L´analisi del procedimento alla luce dei recenti interventi della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione...

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Guida in stato di ebbrezza: riconosciuta la valenza generale della tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1124

ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il procedimento di ingiunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=985

Caratteristiche generali e fasi del procedimento monitorio. ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 8 Dic 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela cautelare nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=577

Breve analisi della tutela cautelare nel processo amministrativo: tratti salienti della disciplina in materia cautelare, evoluzione normativa e iter procedimentale....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2015

Militare
Le sanzioni disciplinari militari. Graviore culpa, gravior poena.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=506

Il trattamento sanzionatorio militare nel procedimento disciplinare di corpo: il ruolo del comandante nella fase inflittiva (diritto militare) ...

Autore(i): SAVERIO SETTI Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione e risarcimento del danno da ritardo: quando chiederlo e chi può farlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=442

Analisi breve del risarcimento del danno da ritardo, riconosciuto in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione Civile e Commerciale: il Consiglio di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Partecipazione cosciente al procedimento: la Corte costituzionale risolve il problema degli "eterni giudicabili"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=370

Sì alla decorrenza della prescrizione anche in ipotesi di incapacità irreversibile dell´imputato...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015