Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Rent to buy: vantaggi e svantaggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8797

Il presente contributo analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a seguito dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022

DIRITTO PENALE
I reati commessi sul web e bitcoin: truffe online e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8782

Con sentenza nr. 27023 del 2022, la II Sez. Penale della Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi già espressi in passato in materia di reati contro il patrimonio commessi sul web. Ha chiarito come individuare la competenza e ha affermato ch...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Ven, 14 Ott 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Bonus docenti: l´ennesimo caso di discriminazione a danno degli insegnanti non di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8572

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brevi note sulla governance europea in tema di immigrazione e asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8587

Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra delitto di corruzione propria e quello di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8483

Rassegna delle principali sentenze rese dalla Corte di Cassazione in materia di esecuzione forzata civile. Gennaio - Marzo 2022....

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Appropriarsi dello smartphone della compagna per leggerne i messaggi privati integra il reato di rapina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8289

La Suprema Corte, con la sentenza del 15 ottobre 2021, n. 45557, ribadisce che nel delitto di rapina l’ingiusto profitto non deve necessariamente sostanziarsi in un’utilità materiale, potendo anche consistere in un vantaggio di natura morale o sentim...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperimento del tentativo di mediazione ex officio iudicis nel sistema del nuovo processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8310

Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022