Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo TRIBUTARIo: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cartella di pagamento: è nulla la notifica in formato pdf
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2400

Con la decisione in commento, la Commissione TRIBUTARIa Provinciale di Reggio Emilia, Sez. I, ha stabilito che il file allegato alla posta elettronica certificata con estensione p7m è l’unico in grado di garantire l’immodificabilità del documento e l...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Reclamo e mediazione TRIBUTARIa: aumenta il limite di valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2177

Con il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, il legislatore ha ampliato le ipotesi in cui diventa obbligatorio esperire reclamo all´Ufficio che ha emesso il provvedimento impositivo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quando è che le cartelle di Equitalia perdono di efficacia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2160

Le norme TRIBUTARIe sono, invero, non facili da interpretare: si cercherà di aiutare il contribuente a capire le scadenze delle cartelle esattoriali notificate dall´Agente di Riscossione....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mar, 25 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione TRIBUTARIa nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli strumenti deflattivi del contenzioso TRIBUTARIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli strumenti alternativi al giudizio ravvisabili nell´ordinamento TRIBUTARIo. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale TRIBUTARIo tra diritto interno e diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1792

Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale TRIBUTARIo, con particolare riferimento ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La natura sussidiaria della confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1756

E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...

Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´autotutela nella giurisdizione TRIBUTARIa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1718

L´Amministrazione Finanziaria può ritirare un atto ritenuto illegittimo. L´autotutela può aver luogo d´ufficio ovvero può operare su istanza di parte....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'atto introduttivo di giudizio della giurisdizione TRIBUTARIa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1697

Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio TRIBUTARIo, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La giurisdizione TRIBUTARIa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1694

Nonostante il carattere di specialità della giurisdizione TRIBUTARIa, sono riconosciute al contribuente tutte le garanzie e i diritti previsti per ogni giurisdizione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2016

Vetrina giuridica
La Agencia TRIBUTARIa italiana llega a Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1650

Con un comunicado que ha dejado a todos bizcos, la Agencia TRIBUTARIa italiana (Agenzia delle Entrate) ha dado información sobre la activación de un servicio de asistencia al ciudadano a través de la red social....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 21 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'obbligazione TRIBUTARIa. Principi e fondamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1538

I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione TRIBUTARIa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione TRIBUTARIa agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016