Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
RAPPORTI fra prescrizione e giudicato: una lunga storia d´amore?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3669

Con l´arresto in esame, le Sezioni Unite sposano l´orientamento maggioritario della Cassazione riguardo i RAPPORTI fra effetto estintivo e giudicato, escludendo, ex art. 587 c.p.p., che il coimputato nello stesso reato che non abbia presentato gravam...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 29 Gen 2019

VETRINA GIURIDICA
I 10 articoli giuridici più letti nel 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3592

Oltre 100.000 lettori per 10 argomenti di attualità legale e giuridica. Temi sempre vivi nel dibattito tra gli studiosi del diritto, ma anche per i RAPPORTI tra i cittadini....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 24 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di tortura (art. 613 bis c.p.) e il caso dei RAPPORTI orizzontali tra privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3491

Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come disegnato negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da ricomprendervi anche la tortura in RAPPORTI c.d. orizzontali tra privati. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Riflessioni sui RAPPORTI tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per contrattualizzare i RAPPORTI sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali RAPPORTI giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2487

La recente giurisprudenza sul tema ed i RAPPORTI con il reato di guida sotto l´influenza dell´alcool ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura giuridica dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

Militare
I RAPPORTI sentimentali tra militari: problemi e soluzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2249

Come richiesto da alcuni lettori, pubblichiamo una breve casistica di problematiche inerenti la compresenza di legami affettivi e RAPPORTI istituzionali e di servizio tra appartenenti alle Forze Armate e di Polizia militarmente ordinate. ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus diritto civile: sale and lease back, quali RAPPORTI con il divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2158

I principali orientamenti giurisprudenziali sul sale and lease back. Un inquadramento generale....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I RAPPORTI tra separazione e divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2149

Con l´ordinanza del 26.02. 2016 il Tribunale di Milano ritiene auspicabile l’assegnazione allo stesso giudice di entrambe le cause pendenti di separazione e divorzio aventi identità di soggetti e petitum, mentre la riunione dei procedimenti, in quant...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i RAPPORTI giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova responsabilità della struttura sanitaria e del medico: RAPPORTI e peculiarità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1981

Partendo dall´analisi della responsabilità extracontrattuale e della responsabilità contrattuale, il presente articolo ne illustra le differenze e pone l’attenzione sul regime di responsabilità della struttura sanitaria e dei medici che prendono in c...

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Successione di leggi penali nel tempo e misure di prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1751

Esaminiamo insieme i RAPPORTI che sussistono fra CEDU, Costituzione e misure di prevenzione patrimoniale, alla luce della successione delle leggi penali nel tempo...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016