Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La storia europea tra primo e secondo costituzionalismo: due sistemi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8166

L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si PROPONE di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si PROPONE lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della rappresentanza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si PROPONE di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO PENALE
La confisca senza condanna: natura, ratio, limiti e tutele
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7634

La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il presente articolo si PROPONE di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave storico-giurisprudenziale, tale misura ablatoria che, rec...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Le condizioni per l’esercizio dello ius variandi nei contratti di credito al consumo: il giustificato motivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7592

Il presente contributo si PROPONE di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il panorama giuridico della Germania di inizio ottocento: la polemica sulla codificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7280

L´articolo si PROPONE di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il processo di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo PROPONE l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si PROPONE di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La legge come sola fonte di produzione del diritto: la grande illusione dello Stato moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7003

L´articolo, dopo aver descritto i caratteri fondamentali dei sistemi giuridici che più si sono distinti nel corso della storia, si PROPONE di evidenziare il riduzionismo operato dai moderni legislatori a partire dalla Rivoluzione francese. Il diritto...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Gio, 29 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si PROPONE di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
E-commerce e contratti telematici: la rimodulazione della contrattazione codicistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6704

La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo PROPONE un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’articolo si PROPONE di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021