Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del PROCESSO di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del PROCESSO di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel PROCESSO amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

FILOSOFIA POLITICA
Del discorso politico sulla verità: il logos tra microfisica del potere e manipolazione linguistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5725

Il linguaggio costituisce uno dei mezzi più efficaci di imposizione, esercizio e conservazione del potere. Attraverso molteplici forme di estrinsecazione, il logos gioca un ruolo preminente nel PROCESSO di infusione di una certa verità politica, a fo...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al PROCESSO in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul PROCESSO penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di PROCESSO penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Mafia Capitale: la Corte di Cassazione deposita la sentenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5527

La Corte di Cassazione ha escluso il carattere mafioso dell´associazione contestata agli imputati e ha riaffermato l´esistenza, già ritenuta nel PROCESSO di primo grado, di due distinte associazioni per delinquere semplici. Ecco la sentenza e il co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il PROCESSO penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il PROCESSO penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il PROCESSO decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall´imputato anche se avvocato cassazionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4874

Nel PROCESSO penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Sospensione del PROCESSO minorile e messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4887

Il DPR 448/1988 introduce la sospensione del PROCESSO e messa alla prova del minore: mezzo privilegiato per la rapida fuoriuscita dal circuito penale e per attuare la funzione educativa dell´intervento penale. La L. n. 67/2014 estende l´istituto al r...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del PROCESSO civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del PROCESSO penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in merito alla riforma del PROCESSO penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4775

La Cassazione ha deciso per un nuovo PROCESSO per definire la colpevolezza della famiglia Ciontoli...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il compenso dell´avvocato varia in relazione al valore della controversia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4660

Ove l’attore formuli, nell’ambito dello stesso PROCESSO, una pluralità di domande nei confronti del convenuto, il valore della causa si determina, ai fini della liquidazione degli onorari, sommando le domande....

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 18 Gen 2020