Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Prescrizione dell´azione di responsabilità contro gli amministratori in carica delle S.N.C.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1072

Un giudizio di inCOSTITUZIONALItà della Corte Costituzionale segna una svolta in materia di prescrizione dell´azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società in nome collettivo ancora in carica,...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti COSTITUZIONALI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il potere regolamentare dell´AGCOM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=988

Con la sentenza n. 247 del 2015, la Corte Costituzionale ha respinto in quanto inammissibile la complessa questione di COSTITUZIONALItà sul potere regolamentare dell´Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni (AGCOM)....

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Dom, 20 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: inCOSTITUZIONALItà per il settore appalti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=881

Analisi della possibile inCOSTITUZIONALItà dell´ultima riforma del diritto del lavoro in tema di appalti....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi COSTITUZIONALI....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canone Rai in bolletta elettrica: come funziona, aspetti critici e rilievi di InCOSTITUZIONALI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=876

Analizziamo la prossima introduzione in bolletta del Canone Rai, il funzionamento e i rilievi critici....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La "lotta contro la casta" nel COSTITUZIONALIsmo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=563

Aspetti salienti del rapporto tra Costituzioni e partiti antisistema...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ineleggibilità, decadenza e sospensione dalle cariche elettive: l’analisi a due anni dall’entrata in vigore della Legge "Severino" e collegati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=472

Sono molti i problemi dal punto di vista politico e giuridico che questa legge ha causato, sollevando dubbi di COSTITUZIONALItà da più parti e facendo storcere il naso a gran parte della dottrina....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legge elettorale "Italicum", cosa prevede? Siamo di fronte ad un nuovo Porcellum?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=404

Analizziamo in questa sede cosa prevede la legge elettorale all´esame della Camera ed i suoi profili di inCOSTITUZIONALItà lamentati da parte di insigni giuristi....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´EUR quartiere a luci rosse? I limiti giuridici della proposta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=275

Il progetto di applicare lo zoning alla prostituzione apre dubbi a livello giuridico, ma fa emergere anche garanzie COSTITUZIONALI per gli ”operatori del settore”....

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 17 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obblighi internazionali e principi COSTITUZIONALI: incontro o scontro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=179

La Corte costituzionale, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi internazionali e risarcimento dei crimini di guerra....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti contrattuali alla concorrenza e libertà COSTITUZIONALI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=172

La Suprema Corte, con la sentenza 24159/2014, chiarisce i limiti del patto di non concorrenza alla luce dei principi COSTITUZIONALI....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Omicidio stradale: è plausibile introdurre un reato ad hoc?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=169

Il reato di omicidio stradale, nonostante torni spesso alla ribalta, è in odore d´inCOSTITUZIONALItà già prima di vedere la luce....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015