Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ambiente e surriscaldamento globale: strumenti giuridici per ridurre le emissioni nocive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4320

Dopo l´allarme lanciato dagli scienziati sul surriscaldamento globale e i repentini aumenti delle temperature, le varie Nazioni e le organizzazioni mondiali per la tutela dell´ambiente hanno deciso di adottare apposite misure per cercare di limitare ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 26 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Meritevolezza e claims made: compatibilità sopravvenuta o perdurante dissidio interpretativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4211

Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il fenomeno del mobbing e la sua sussumibilità nel reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4023

E´possibile risalire agli elementi che permettono di ricondurre il mobbing all’art.572. La linea concettuale della nozione di maltrattamenti sembra infatti condividere con quella del mobbing non solo la configurabilità fenomenica, ma anche la seriali...

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Mar, 11 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Criminalità minorile e baby gang
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3814

Analisi giuridica e criminologica del fenomeno della delinquenza minorile organizzata ...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra terrorismo e stato di emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3645

Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla cronaca più recente. Al fine di comprendere appieno le conseguenze giuridiche del terrorismo è d...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e possibili conseguenze internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Induzione indebita, il reato per reprimere il fenomeno clientelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1767

Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le differenze rispetto alle fattispecie corruttive...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Autonomia privata e destinazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1634

Le nuove frontiere dell´autonomia privata nell´emergente fenomeno della destinazione patrimoniale: caratteristiche comuni e ratio legis...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2016

DIRITTO PENALE
L’influenza delle droghe sul comportamento deviante del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1532

Il consumo di droghe e di sostanze alcoliche rappresenta da sempre un fenomeno ampiamente diffuso, specialmente fra i giovani. ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Criminalità economica: luci e ombre del delitto di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1458

Con il reato di cui all´art. 648 ter 1 del Codice Penale, il Legislatore punta direttamente a punire la criminalità di tipo economico. Ma, a poco più di un anno dalla sua introduzione, qual è lo stato dell´ arte? Analisi ragionata del fenomeno dell´...

Autore(i): Giuseppe Montanino Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L´Arm´s Lenght Principle nella Giurisprudenza della Cassazione Italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1333

Il recentissimo intervento della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo e riempimento abusivo del foglio firmato in bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1249

Il nuovo art. 648 c.p.c. si presenta come uno strumento capace di snellire non di poco la procedura di ingiunzione. Vediamo come, attraverso un caso pratico che coinvolge anche il fenomeno del riempimento abusivo del foglio firmato in bianco....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La diffusione del fenomeno di Cyberstalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1270

Con la diffusione dei social network, sono aumentati a dismisura i casi di persecuzione diretti a molestare le vittime attraverso chat e messaggistica istantanea, habitat che funge da catalizzatore per chi non si arrende alla fine di una relazione....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Sab, 9 Apr 2016