Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Obbligo vaccinale: la Corte costituzionale respinge i ricorsi no vax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9128

La Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale restituisce gli atti alla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8982

Pubblichiamo il comunicato della Corte costituzionale dell´8 novembre 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8909

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte COSTITUZIONALE, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-Settembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La cristianità del costituzionalismo moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8821

Il premoderno e il moderno non sono poi così distanti. La modernità, infatti, non ha mai interrotto il proprio dialogo col divino e la ´morte di Dio´ non è mai realmente avvenuta. E´ possibile allora ipotizzare la sussistenza di un legame tra costitu...

Autore(i): Matteo Zuzzè Pubblicazione: Ven, 21 Ott 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legami invisibili: ancora resistenze sulle famiglie alternative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8657

Il presente lavoro intende porre in risalto come resistenze di diversa natura impediscano di offrire all´interno dell´ordinamento giuridico italiano adeguato rilievo e tutela alle ”nuove” famiglie. Sebbene non possano negarsi i progressi compiuti neg...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 12 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8632

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte COSTITUZIONALE, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Aprile-Giugno 2022. ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 14 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autodeterminazione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte COSTITUZIONALE ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Suprema degli Stati Uniti cancella il diritto all´aborto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8598

Dopo mezzo secolo, il diritto costituzionale all´aborto in America è stato ribaltato dalla Corte Suprema. La Corte Suprema ha deciso con una maggioranza di 6-3 di sostenere il divieto di aborto del Mississippi dopo 15 settimane di gravidanza. In que...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022