Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
La Corte COSTITUZIONALE conferma il divieto per le donne single di accedere alla fecondazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11176

Per la Corte COSTITUZIONALE è costituzionalmente legittimo vietare alle donne single di accedere alle tecniche di fecondazione assistita, come previsto dalla legge 40 del 2004. Tuttavia, per la Corte costituzionale l’eventuale estensione del diritto ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte COSTITUZIONALE entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato da procreazione medica assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11173

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n.68/2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita legittimamente praticata all´estero, r...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 22 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta COSTITUZIONALE, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-COSTITUZIONALE nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento COSTITUZIONALE della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO PENALE
Non è inCOSTITUZIONALE l´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11150

Secondo la Corte COSTITUZIONALE, dalla Convenzione di Merida non è ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo se già presente nell’ordinamento nazionale. Non esiste un obbligo di incriminazione al qu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione COSTITUZIONALE”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità COSTITUZIONALE del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità COSTITUZIONALE del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge COSTITUZIONALE n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
InCOSTITUZIONALE la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11099

Per la Corte COSTITUZIONALE il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordinarie, dal momento in cui esse hanno adottato una qualsiasi legge in materia elettorale, nel contesto di una scelta statutaria a favore dell’elezione ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte COSTITUZIONALE dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
InCOSTITUZIONALE l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto COSTITUZIONALE contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025