Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte COSTITUZIONALE sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa COSTITUZIONALE e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte COSTITUZIONALE il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte COSTITUZIONALE  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte COSTITUZIONALE al convivente di fatto si applica la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fine vita: la Corte COSTITUZIONALE amplia i casi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10655

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 135/2024, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019  e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte COSTITUZIONALE: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Corte COSTITUZIONALE dichiara illegittima la mancata diminuente in casi di minore gravità di produzione di materiale pedopornografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10545

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Corte COSTITUZIONALE: illegittima la pena minima di due anni di reclusione per l´appropriazione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10416

Con sentenza n. 46 del 2024, la Corte di Palazzo della Consulta ha statuito l´illegittimità COSTITUZIONALE dell´art. 646, co. 1, c.p., così come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei re...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte COSTITUZIONALE non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte COSTITUZIONALE è illegittima la pena minima di due anni per l´appropriazione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10421

Secondo la Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 46 del 2024, l´innalzamento della pena minima per l’appropriazione indebita, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. 3 del 2019 è sprovvisto di qualsiasi plausibile giusti...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte COSTITUZIONALE sul provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti l´indagato come colpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10375

Secondo la Corte COSTITUZIONALE un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Corte COSTITUZIONALE dichiara illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza dell´attenuante del vizio parziale di mente nella rapina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10232

Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte COSTITUZIONALE torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Il contraddittorio procedimentale in ambito tributario: dal formante giurisprudenziale alla recente positivizzazione quale principio di carattere generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10264

Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte COSTITUZIONALE, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...

Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024