Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abbandono del tetto coniugale quale causa di addebito della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=700

L´abbandono del tetto coniugale non sempre è causa di addebito della separazione. La corte di Cassazione con la SENTENZA n. 1696/2014 è tornata a ribadire i termini della questione....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Ven, 18 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima SENTENZA del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Costituzionale salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con SENTENZA n. 71/2015, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla SENTENZA n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la SENTENZA n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Cassazione: è reato svelare le storie con gli ex amanti SENTENZA Cassazione Penale, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della relazione extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata dichiarata colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice penale pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tende parasole: permesso di costruire o semplice comunicazione di inizio lavori?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=516

Con la recente SENTENZA n. 181/2015 il T.A.R. Molise si è pronunciato circa l’annosa questione riguardante la necessità o meno del permesso di costruire per installare delle tende parasole. Vediamo nello specifico cosa prevede....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Incostituzionale il blocco degli stipendi ai pubblici dipendenti, ma la SENTENZA non ha effetti retroattivi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=504

Il blocco degli stipendi operava dal 2010. Per la Corte Costituzionale è illegittimo ma la SENTENZA non può avere efficacia retroattiva....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rielaborazione non autorizzata di un’opera altrui e risarcimento del danno: il problema del criterio applicabile per la liquidazione del lucro cessante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=495

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla SENTENZA della Cass. Civ. sez....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Il pagamento al pubblico ufficiale per il timore di un pericolo ”immaginario” configura un’ipotesi di induzione indebita o truffa aggravata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=488

Nota a Cass. pen. Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 17655. Con la SENTENZA in commento la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il delicato tema del discrimen tra concussione, induzione indebita e truffa aggravata dall’ingenerato timore di un per...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella SENTENZA 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la SENTENZA della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Non è sufficiente la condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Nota a SENTENZA Cassazione 18513/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=492

Non è sufficiente la sussistenza della condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Il ritardo mentale non impedisce di per sé una valido consenso all’atto sessuale. Corte di Cassazione Penale, sezione III, SENTENZA 5 ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015