Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La linea di confine tra il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2391

Analogie e differenze tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Il parere della giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: non è punibile la mancata collaborazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2390

Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017

DIRITTO PENALE
The hearing of the minor victim of sexual abuse
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2367

The ”institutional” and "psychosocial" path [1] involving the minor victims of sexual offenses lies in a somewhat complex reality in which psychological, social and legal variables come together....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Gio, 7 Set 2017

DIRITTO PENALE
Omissione dell´avviso della facoltà di farsi assistere: alcol test nullo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2363

L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di tortura: analisi e prospettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2318

Modifiche e innovazioni operate dal Legislatore con la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, relativa al reato di tortura, in vigore dal 18 luglio 2017....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2017

DIRITTO PENALE
I riflessi penalistici della circolazione dei derivati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2321

I derivati, secondo alcuni ”l´origine del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente rilevanti. In questo articolo vedremo quali ed a quali condizioni ricorrano....

Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Affermare che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un soggetto abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

DIRITTO PENALE
I reati di durata e il tempus commissi delicti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2288

Riguardo i cd. reati di durata che a loro volta si suddividono in tre categorie di reato (reati abituali, reati permanenti e reati a consumazione frazionata o prolungata), la giurisprudenza si è domandata se il reato si consumasse al momento dell’ind...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La successione mediata di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2303

Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando definitivamente per la tesi della integrazione....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Justice and welfare: non-restrictive safety measures and social inclusion policies
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2299

The implementation of social inclusion policies must be aimed at promoting decent living conditions as well as a system of satisfactory relationships with people with psychological difficulties, so that they are included and not excluded: attention s...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata e´ costituzionalmente illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2316

L´art. 69, comma quarto, c.p., che prevede il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva, è costituzionalmente illegittimo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017