Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sul concorso di circostanze eterogeneo nell´ipotesi di reato aggravato da circostanza esclusa dal giudizio di bilanciamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8091

Lo scritto si SOFFERMA sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della Cassazione hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale demolisce un altro caposaldo del diritto penale del nemico: l´avvocato non è complice del detenuto pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8060

Il contributo si SOFFERMA brevemente sulla sentenza della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´affidamento in prova al servizio sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la sentenza n. 42739 del 22 novembre 2021, la Cassazione si è SOFFERMAta sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di protezione consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si SOFFERMA sulla nullità di protezione in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Brevi riflessioni sulla nullità del provvedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7746

Il presente contributo opera delle brevi considerazioni sulla nullità del provvedimento amministrativo, SOFFERMAndosi e sugli aspetti dogmatici e sulla disciplina processuale, anche alla luce della più recente giurisprudenza....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 2 Nov 2021

DIRITTO PENALE
L´omicidio preterintenzionale aberrante: ammissibilità e ricostruzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7447

Il presente contributo si SOFFERMA brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´omicidio preterintenzionale aberrante....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La tutela dei terzi e i profili processuali della confisca: fra questioni sostanziali e ricadute interne alla luce della giurisprudenza della Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7435

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, SOFFERMAndosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità civile dello Stato nella violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il presente contributo si SOFFERMA sulla natura giuridica della responsabilità civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più rilevanti, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui diritti fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pianificazione territoriale con finalità ambientale: i rapporti tra il Piano del parco, il Piano paesaggistico e il Piano di bacino distrettuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7231

Il testo cerca di fare chiarezza sui difficili rapporti tra i vari strumenti di pianificazione territoriale che possono insistere su un´area protetta. Muovendo da una prima analisi del contenuto del Piano del parco, si approfondisce il confronto con...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità amministrativa: l´evoluzione del danno erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7076

Nell’ambito della presente trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. SOFFERMAndosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...

Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Homelessness: origini, misure di contrasto e rapporto con il carcere di un fenomeno ancora in crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6943

Il presente contributo approfondisce il tema della marginalità sociale e della carenza alloggiativa, SOFFERMAndosi sulla situazione nazionale ma volgendo anche uno sguardo all´Europa. L´articolo si occupa del problema anche in relazione al carcere, s...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 19 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte costituzionale dichiara illegittima la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si SOFFERMA sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´installazione dei ripetitori di telefonia mobile sulle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6376

Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´ammissibilità in astratto dell´art...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020