Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
SALUTE
Tra scienza e diritto: una riflessione sulle cellule staminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4347

La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla Costituzione o da leggi giudicate ad essa conformi, gli strumenti che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del MONDO ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il Fashion Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4043

In un MONDO in cui l´apparire conta quanto l´essere - in cui uno dei primi pensieri al mattino è quello di postare una foto su Instagram ed altri social, o quanto meno visitare il profilo di noti blogger per comprendere le nuove tendenze - è necessar...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per contrattualizzare i rapporti sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del MONDO del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il Registro delle Imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1852

Analisi ed approfondimento di uno dei più importanti strumenti per il MONDO delle imprese in italia...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riflessioni sull’uso della procreazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1677

Il nostro è il MONDO dell´innovazione, dell´imprevedibile che diventa prevedibile, dell´impossibile che diventa possibile. È tutto oro quel che luccica?...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Gio, 29 Set 2016

Comunicazione
La tutela della immagine personale su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1668

Il MONDO dei social network ha aperto numerose opportunità e vantaggi ma ha portato con sé anche diversi rischi, in particolare per l´immagine personale...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 27 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura dinamica e in continua evoluzione del diritto tributario. La riforma della giustizia tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1421

Il diritto tributario vive i mutamenti del MONDO esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua evoluzione. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Lo scambio elettorale politico-mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1159

La Legge n. 62 del 2014 ha inciso su numerosi aspetti del reato di scambio elettorale politico-mafioso mutandone la fisionomia, al fine di chiarire i confini del penalmente rilevante rientranti all’interno di quell’ambito in cui si registrano contatt...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La concorrenza sleale parassitaria nel MONDO della moda. Gucci vs Guess. Il caso italiano.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1026

Ancora una volta la tutela del Made in Italy al centro delle polemiche. La concorrenza sleale parassitaria nel fashion luxury world e un’analisi della vicenda giudiziaria italiana che vede litiganti le celebri maison di alta moda accomunate dalla “...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Gio, 7 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel MONDO del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Una nuova figura si affaccia nel MONDO forense: l’avvocato specializzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=627

Un recente provvedimento del Governo ha istituito una nuova figura: l’avvocato specializzato. Il professionista potrà approfondire la propria formazione in ben 18 campi, adempiendo diversi obblighi e doveri che andiamo ora ad analizzare...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Il processo penale nel MONDO: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
E’ ufficiale: la figura del procuratore si è congedata dal MONDO del calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=579

Lo scorso 1 aprile 2015 vi è stata un’autentica rivoluzione nel MONDO dei procuratori di calcio. La figura dell’agente FIFA è stata sostituita da quella dell’intermediario, quest’ultima ancora difficile da definire giuridicamente. Infatti, la FIFA ha...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2015

DIRITTO PENALE
"Era lo sport più bello del MONDO...": analisi del decreto-legge n. 119 del 22 agosto 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=447

La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a seguito dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015