Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La Cassazione, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di mancata scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose consistite nell´omesso pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3719

La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della riforma dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le divise del Ministro Salvini: può indossarle o no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3744

Infiamma la polemica sull´opportunità che il Ministro dell´Interno indossi le divise di diverse forze dell'ordine durante gli eventi a cui partecipa. Sicuramente una scelta mediatica discussa, ma può essere anche un reato?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per chi, ubriaco, si mette alla guida di un SUV su una strada trafficata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3617

E´ applicabile l´istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3665

L’evoluzione normativa della responsabilità medica alla luce delle recenti novità legislative. ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 3 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra terrorismo e stato di emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3645

Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla cronaca più recente. Al fine di comprendere appieno le conseguenze giuridiche del terrorismo è d...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La tutela del minore oltre i limiti del principio di offensività: l´art. 600 quater 1 c.p. e la diffusione end to end
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3672

La rappresentazione, con qualsiasi mezzo atto alla conservazione, di atti sessuali espliciti coinvolgenti soggetti minori di età, ovvero qualsiasi rappresentazione degli organi sessuali di minori che renda manifesta la riproduzione delle nudità costi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 31 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Non c´è diffamazione se l´offesa non è rivolta a un magistrato ma alla categoria in generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3649

Non si può parlare di diffamazione nei casi in cui vengono pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria - anche limitata - se le persone a cui le frasi si riferiscono non sono ben individuabil...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 30 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Rapporti fra prescrizione e giudicato: una lunga storia d´amore?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3669

Con l´arresto in esame, le Sezioni Unite sposano l´orientamento maggioritario della Cassazione riguardo i rapporti fra effetto estintivo e giudicato, escludendo, ex art. 587 c.p.p., che il coimputato nello stesso reato che non abbia presentato gravam...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 29 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Strasburgo condanna l´Italia nel caso Amanda Knox per violazione dell´art. 3 CEDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3682

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite in tema di successione di leggi penali nel tempo e reati a evento differito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3601

”In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare applicazione l...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019