Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti normativi dell´Unione Europea in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili PROSPETTIVE future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro agile e l´emergenza sanitaria da Covid-19: nuove PROSPETTIVE per la Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7546

L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021

DIRITTO PENALE
La tutela dei terzi e i profili processuali della confisca: fra questioni sostanziali e ricadute interne alla luce della giurisprudenza della Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7435

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
La convergenza tra diritto internazionale dell´ambiente e dell´economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le PROSPETTIVE di implementazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7333

Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I cambiamenti climatici. Spunti e PROSPETTIVE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6281

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di approfondire l’attuale e stringente tematica sui cambiamenti climatici osservandola, dal punto di vista delle normative ed azioni internazionali, europee e nazionali approntate per contrastare alcuni suoi eff...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Diritto di aiuto al suicidio e nuove PROSPETTIVE. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria giuridica di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove PROSPETTIVE aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso PROSPETTIVE nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove PROSPETTIVE per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove PROSPETTIVE ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: PROSPETTIVE e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La crisi della certezza del diritto: cause e cenni sulle recenti PROSPETTIVE di risoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5313

Analisi delle singole cause che, nel passaggio da una concezione meramente formalistica del diritto ad una sostanzialistica, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, hanno messo in crisi il tradizionale concetto positivistico di certezza del d...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e PROSPETTIVE applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e PROSPETTIVE di disciplina tra costituzione, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di tortura: analisi e PROSPETTIVE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2318

Modifiche e innovazioni operate dal Legislatore con la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, relativa al reato di tortura, in vigore dal 18 luglio 2017....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2017