Motore di Ricerca

Il presidente del Consiglio dei ministri ha firmato il nuovo dcpm in materia di contenimento dell´EMERGENZA epidemiologica da coronavirus....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
Il presente contributo vuole descrivere e analizzare il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance in funzione anche degli ultimi sviluppi dovuti all´EMERGENZA epidemiologica da COVID-19....
Autore(i): Vincenzo Sica Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2020
Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’EMERGENZA sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...
Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020.jpg)
L´attuale scenario di EMERGENZA nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...
Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020
Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’EMERGENZA COVID-19. In particolare, ...
Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Nel periodo di grave EMERGENZA sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020
Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente del Consiglio ha approvato un nuovo decreto-legge per contenere l´EMERGENZA epidemiologica da Covid-19 e far ripartire le attività sociali ed economiche....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 17 Mag 2020
L´ EMERGENZA sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...
Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...
Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020
Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´EMERGENZA sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...
Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020