Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Contraffazione di marchio industriale e sequestro probatorio della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3350

Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta COMMISSIONe del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le presunzioni semplici nell´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3352

Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della COMMISSIONe Tributaria Provinciale di Salerno....

Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ordinanza di demolizione: l´inerzia della pubblica amministrazione non sana l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3285

La sentenza n. 9 del 2017 dell’Adunanza Plenaria affronta la questione relativa all’onere motivazionale dell’ordine di demolizione che la P.A. adotti a notevole distanza di tempo rispetto alla COMMISSIONe dell´abuso edilizio....

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la COMMISSIONe del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità del soccorso istruttorio nella fase di valutazione della soglia di anomalia delle offerte economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3049

La COMMISSIONe di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla COMMISSIONe esaminatrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La COMMISSIONe esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie COMMISSIONi di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Payment folder: is not valid the notification in pdf format.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2725

With the decision in question, the Provincial Tax COMMISSION of Reggio Emilia, section I, has established that the file attached to the certified electronic mail with the p7m extension is the only one able to guarantee the unmodifiability of the docu...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

Concorsi
Ultima prova per il concorso in magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2721

Per la prova finale, la COMMISSIONe sottopone all´attenzione dei concorsisti un elaborato a sorpresa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2018

Concorsi
Secondo giorno del concorso in magistratura: la traccia di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2713

Ieri, in occasione della seconda prova, la COMMISSIONe ha proposto un elaborato di diritto civile....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2018

Concorsi
La traccia della prova di diritto penale per gli aspiranti magistrati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2712

Il primo giorno del concorso a 320 posti da magistrato ordinario, la COMMISSIONe propone ai candidati una traccia sulle misure cautelari. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame Avvocato 2017: gli abbinamenti delle Corti d’Appello per le correzioni delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2623

Fissate le sedi delle Corti di Appello per la correzione delle prove scritte con quattro ulteriori sottoCOMMISSIONi presso la Corte di Appello di Milano nonché due ulteriori sottocommissioni presso la Corte di Appello di Palermo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la COMMISSIONe esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cartella di pagamento: è nulla la notifica in formato pdf
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2400

Con la decisione in commento, la COMMISSIONe Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, Sez. I, ha stabilito che il file allegato alla posta elettronica certificata con estensione p7m è l’unico in grado di garantire l’immodificabilità del documento e l...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2017