Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sulla posizione di garanzia dell´infermiere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8882

La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´ATTIVITà di monitoraggio del decors...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale delle spese anticipate dal professionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8961

Nello svolgimento dell’ATTIVITà professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal professionista e sono soggetti ad una differente disciplina fiscale a seconda de...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le potenzialità del fintech al servizio della transizione verde
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8783

La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle ATTIVITà ban...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Energia nucleare e stato attuale dei rifiuti radioattivi in italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8770

In Italia la prima disciplina delle ATTIVITà connesse al nucleare è costituita dalla L.3 dicembre 1922, n. 1636 sulle ricerche e sulla utilizzazione delle sostanze radioattive. Successivamente per le implicazioni di tipo sanitario che comportava, que...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 28 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrATTIVITà secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Europeizzazione e globalizzazione del diritto commerciale: dall´armonizzazione della disciplina domestica al fenomeno societario europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8552

Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di ATTIVITà mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso DSGA 2022: il Consiglio di Stato esprime parere favorevole, ma chiede una modifica sul punteggio dei titoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8449

La sezione Consultiva del Consiglio di Stato, con il parere n. 801 del 2022, si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto per il concorso DSGA, ma ha rilevato che la maggior parte dei titoli richiesti per l´ attribuzione del punteggio, laure...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Preoccupazioni sull´avvenire anche per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8323

Si pubblica la Relazione del presidente Giuliano Amato sull’ATTIVITà della Corte costituzionale nel 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove ATTIVITà grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2022: novità in materia di IRAP
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8196

A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti ATTIVITà di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a seguito della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’ATTIVITà della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

COMUNICAZIONI
Le nuove misure anti-Covid: Green Pass obbligatorio, nuovi criteri per colori delle Regioni e fondo-discoteche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7520

Con il Decreto-legge del 23 luglio 2021 , n. 105, sono state adottate nuove misure urgenti per fronteggiare l´emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l´esercizio in sicurezza di ATTIVITà sociali ed economiche....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021