Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
COMUNICAZIONI
Le nuove misure anti-Covid: Green Pass obbligatorio, nuovi criteri per colori delle Regioni e fondo-discoteche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7520

Con il Decreto-legge del 23 luglio 2021 , n. 105, sono state adottate nuove misure urgenti per fronteggiare l´emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l´esercizio in sicurezza di ATTIVITà sociali ed economiche....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Responsabilità medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Tentativo di rapina e atti preparatori: l´appostamento in prossimità di un esercizio commerciale costituisce l’inizio di esecuzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7098

Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´ATTIVITà punibile, confermando il suo costante orientamento e ritenendo che l´appo...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione ritiene configurato l´abuso d´ufficio anche nelle ipotesi di potere vincolato solo in concreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6895

Con la recente pronuncia la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente contestati della riforma dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle ATTIVITà di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro ATTIVITà hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dpcm Draghi: scuole chiuse nelle zone rosse
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6767

Il nuovo dpcm entrerà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Le misure più rilevanti attengono alla chiusura delle scuole nelle zone rosse insieme alle ATTIVITà inerenti ai servizi della persona....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle ATTIVITà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle ATTIVITà lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´ATTIVITà bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’ATTIVITà bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Disuguaglianze, misure conciliative e tutele nello scenario europeo smart-epidemico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6264

Lo scritto analizza il tema della cura e delle implicazioni che da essa derivano nel mercato del lavoro, con riferimento agli strumenti di conciliazione tra vita privata e vita professionale previsti dal diritto dell’Unione europea, con un breve cenn...

Autore(i): Veronica Caporrino Pubblicazione: Lun, 11 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revocata la misura dell’affidamento in prova per il padre che assiste alle ATTIVITà illegali del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5978

Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il sindacato di legittimità costituzionale in Italia: una prospettiva critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5956

Il presente contributo si propone di offrire un quadro dettagliato delle diverse modalità di esercizio del sindacato di costituzionalità in Italia, nonché di metterne in evidenza i profili critici e di verificarne l´interferenza con l´ATTIVITà del Le...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2020

DIRITTO PENALE
ATTIVITà sanitaria e rischio penale ai tempi dell´emergenza pandemica: molto rumore per nulla?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5890

Il contributo analizza il tema della responsabilità sanitaria in relazione all´emergenza pandemica da COVID-19, sviluppando un focus sul delitto di epidemia colposa e sulla rilevanza delle scelte di triage nel caso di insufficienza delle risorse per ...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Didattica e COVID-19: il T.A.R. Campania conferma le misure regionali di sospensione delle ATTIVITà in presenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5881

Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020