Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´efficacia di giudicato in sede penale della decisione del Tribunale per i minorenni sulla verifica socio-sanitaria dell´età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8291

La Corte di cassazione, con la sentenza 10 novembre 2021, n. 43322, ha statuito che, in tema di accertamento della condizione di maggiorenne, il provvedimento di attribuzione dell’età emesso dal Tribunale per i minorenni all’esito del procedimento pr...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Abusi edilizi: l´istanza di sanatoria sospende l´ordine di demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6637

Secondo la sentenza T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’esercizio del potere sanziona...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla nozione di atto presupposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6340

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre recenti sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le modifiche al procedimento amministrativo introdotte dal DL Semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6142

Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Contratto unilaterale e dogma della necessaria bilateralità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5660

L´elaborato é suddiviso in 4 parti ed é dedicato all´analisi del procedimento di formazione dell´accordo contrattuale disciplinato all´art. 1333 c.c. La prima parte é dedicata alla struttura, alla funzione e alla natura dello stesso. La seconda par...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimità costituzionale delle sanzioni disciplinari (militari) di corpo della consegna e della consegna di rigore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5633

L´articolo si propone di sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale degli artt. 1358, 1361 e 1362 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell´Ordinamento Militare) poiché essi prevedono l´irrogazione di sanzioni amministrative, ma sostanzialmente penali (s...

Autore(i): Raffaele Russo Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Diritto di difesa nel procedimento disciplinare e tempestività delle giustificazioni scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5342

Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione afferma che il mancato scrutinio delle difese del lavoratore, presentate nei termini, equivale a negare il diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello Statuto...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra giustizia riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a comprendere se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020