Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´omissione commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8281

Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale esclusivo....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nuova convivenza non determina la perdita automatica dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7793

Le Sezioni Unite con la sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite l´omicidio aggravato dall´autore dello stalking configura un reato complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7504

Per le Sezioni Unite la fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell´agente nei confronti della medesima vittima, contestata e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 57...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 21 Lug 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il rapporto tra l´omicidio aggravato commesso dallo stalker nei confronti della stessa persona offesa e il delitto di atti persecutori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7122

Va rimessa alle Sezioni Unite la questione se, in caso di concorso tra i fatti-reato di atti persecutori e di omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, comma primo, n. 5.1, c.p., sussista un concorso di reati, ai sensi dell’art. 81 c.p., o un reato ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021