Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Pericolosità sociale e giudizio prognostico per la misura alternativa dell´affidamento in prova ai servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6112

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 26228/2020 è stata evidenziata l´importanza del giudizio prognostico sulla pericolosità sociale e sulla rieducabilità del condannato al fine della concessione della misura alternativa dell´affidamento in ...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
CESSIONE d´azienda e debiti ceduti: l´acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5771

Con la sentenza n. 23828, resa il 21 dicembre 2012 dalla sezione II civile, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di trasferimento di azienda e debiti ceduti e, in particolar modo, sull’applicazione al caso de quo dell’art. 2560, co...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 28 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione demaniale marittima con particolare riferimento alle problematiche che pone il rinnovo o la proroga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5760

Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il legittimario completamente pretermesso e l´esercizio dell´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5746

”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove prospettive aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Alienazioni in garanzia e divieto di stipulazioni commissorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5465

La prima parte dell´elaborato si sofferma sul divieto di stipulazioni commissorie, attraverso un inquadramento generale di queste ultime nell´ambito delle alienazioni in garanzia, mettendone in luce i tratti qualificanti. La seconda parte invece é de...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Si all´affittacamere in condominio se ad essere vietate sono solo locande o pensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5195

La sentenza del Tribunale di Milano n. 1947 del 22 febbraio 2018 dispone che, nel limitare l’utilizzo delle unità condominiali così come previsto dalle clausole contrattuali contenute nel regolamento condominiale, sia necessario tener conto della nat...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5010

In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...

Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CESSIONE del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata applicativa dell’art. 36 l. 392/1978 nella particolare fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019