Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione delle sentenze di condanna della Corte dei conti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9236

L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull’applicazione dell´art. 21 octies nel caso di omissione del preavviso di rigetto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9072

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del Consiglio di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio della ragione più liquida nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8790

Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´European Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autodeterminazione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Le ragioni della previsione normativa della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8417

Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a livello mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di interrogarsi...

Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumenti a tutela dei terzi nel processo civile: quando un terzo ha interesse ad intervenire in un giudizio civile già iniziato tra altri soggetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8354

Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´intervento del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua applicazione, attraverso il...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e responsabilità collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Imposta di bollo sulle fatture: l´Agenzia delle Entrate chiarisce la corretta applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8113

Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’applicazione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022