Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le Sezioni Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la sentenza n. 12565 del 2018 le Sezioni Unite di CASSAZIONE si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018

DIRITTO PENALE
La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3054

Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di CASSAZIONE ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In fase di separazione i trasferimenti immobiliari possono essere oggetto di revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3001

E’ pienamente ammissibile la domanda revocatoria del trasferimento immobiliare anche se contenuto in accordi di separazione omologati. Nota a CASSAZIONE civile, sez. III, ordinanza del 19 aprile 2018, n. 9635....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della CASSAZIONE con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Sempre ammessa la revocatoria fallimentare di rimesse affluite su conto corrente scoperto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3031

Con sentenza n. 13287 del 20 maggio 2018, la Corte di CASSAZIONE ha ribadito che è sempre revocabile il pagamento accreditato su di un conto ”scoperto”, pur se la somma relativa proviene da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa ...

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 9 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della CASSAZIONE meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle Sezioni Unite della CASSAZIONE, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con particolare riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nessuna proroga ai poteri dell´amministratore in caso volontà contraria dei condomini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2997

Con sentenza n. 12120 del 17 Maggio 2018, la Corte di CASSAZIONE ha riconfermato l´esclusione della ”prorogatio” dei poteri e dei diritti dell´amministratore condominiale in caso di contraria volontà manifestata dai condomini....

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 26 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno da lesione alla reputazione è danno-conseguenza: deve essere allegato e specificamente provato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2962

La CASSAZIONE, con ordinanza n. 9385 del 16.04.2018, ha ribadito l´orientamento, ormai dominante, in tema di danno da lesione alla reputazione, secondo il quale tale danno non può essere qualificato come danno-evento ”in re ipsa”, dovendo essere alle...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Gio, 17 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Legittimo sequestrare il telefono cellulare a chi scatta fotografie a terzi di nascosto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2871

Nota a Corte di CASSAZIONE, Sez. I Pen., sentenza del 24 maggio 2017, n. 9446, in tema di sequestro di telefono cellulare a seguito di fotografie eseguite di nascosto....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Ven, 20 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della CASSAZIONE rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di CASSAZIONE civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel giudizio civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di CASSAZIONE deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato: presupposti e criteri di determinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2800

La CASSAZIONE con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018