Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con SENTENZA del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da applicare per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del servizio di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla SENTENZA della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto alla ricerca delle proprie origini: i punti rimasti irrisolti dopo la SENTENZA n. 6963 della Corte di Cassazione, Sez. I, del 20.03.2018.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4565

Con la recente pronuncia della Suprema Corte, il diritto alla ricerca delle proprie origini si estende anche ai fratelli e le sorelle. Ciò nonostante, tale diritto sconta i limiti derivanti dalla mancanza di uniformità quanto a modalità, tempi e proc...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Pec inviata a indirizzo non presente in pubblici elenchi: errore scusabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4564

Con la SENTENZA n. 7170 del 22 ottobre 2019, il Consiglio di Stato ha ritenuto che, considerata l´ondivaga giurisprudenza in materia, sia meritevole di remissione in termini chi abbia effettuato una notifica ex L. 53/1994 ad un indirizzo di P.E.C. no...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In caso di detenzione sine titulo, può essere risarcito il danno figurativo riferito al valore locativo del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4464

La Cassazione, con la SENTENZA n.18740 del 12 luglio 2019, riconosce il cd. danno figurativo se suffragato da indici atti a provare l´esistenza del danno derivante dall´indisponibilità materiale dei beni da parte dell´avente diritto....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Gio, 28 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usucapione del coerede e possesso ad excludendum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4465

Con SENTENZA del 21.09.2019 n. 22444, la Corte Suprema di Cassazione, Seconda Sezione Civile è intervenuta su un caso, non raro, di rivendica della proprietà esclusiva del compendio ereditario, da parte di un coerede, nei confronti degli altri coered...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La SENTENZA completa della Consulta sul caso Cappato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4607

Pubblichiamo il testo integrale della SENTENZA n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, che ha statuito sulla legittimità dell´art. 580 c.p. in tema di istigazione o aiuto al suicidio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sindacalismo militare: una libertà disinnescata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4503

Note a margine ad un anno dalla SENTENZA 120/2018 della Corte costituzionale....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: l´iscrizione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4482

Le Sezioni Unite con SENTENZA n. 38954 del 24 settembre 2019 hanno ribadito la necessaria iscrizione del provvedimento di archiviazione ex art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale, escludendo comunque la menzione nei certificati rilasciati a richi...

Autore(i): Esposito Anna Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´atto amministrativo implicito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4444

Con SENTENZA n. 589/2019, la V Sezione del Consiglio di Stato precisa la configurabilità del provvedimento amministrativo implicito, soffermandosi, in particolare, sulle sue condizioni di ammissibilità....

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della SENTENZA Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ordinanza n. 21767/19: ”la SENTENZA della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SENTENZA Facebook: la responsabilità del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e diritto di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La SENTENZA della Corte di Cassazione in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e diritto di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la SENTENZA n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima decisione della Corte di Giustizia UE (SENTENZA 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019