Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il promissario acquirente può recedere dal preliminare anche se non ha versato la caparra
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4038

Nota a ordinanza della Cassazione 27 febbraio – 16 maggio 2019, n. 13241...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Sab, 22 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Panoramica in tema di obbligo vaccinale: dalla inderogabile solidarietà alla tutela necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4027

La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autodeterminazione, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi osservazioni in tema di simulazione del prezzo di vendita e di patto di maggiorazione del canone di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3973

La simulazione del prezzo della compravendita e il c.d. patto di maggiorazione del canone di locazione...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La testimonianza dell´avvocato: dovere o facoltà di astensione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4021

Profili deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´accordo a verbale di udienza ex art. 185-bis c.p.c. è titolo esecutivo: Trib. Nocera Inferiore, ord. 7.11.2013.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3969

La forza di titolo esecutivo della proposta di conciliazione del Giudice ai sensi dell´art. 185-bis c.p.c....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi normativi che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La motivazione della sentenza è apparente quando è omesso l´esame delle prove testimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3931

Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019