Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus informatico per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In PARTICOLARE si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Internazionale di Giustizia: analisi ed esecutività delle sentenze all´interno dell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1170

Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con PARTICOLARE riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
I “Fringe benefits”: definizione, tipologie e trattamento fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1147

Guida all’analisi dei fringe benefits. In PARTICOLARE: i tickets restaurant e l’automobile aziendale concessa al dipendente ad uso promiscuo ...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In PARTICOLARE, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Guida in stato di ebbrezza: riconosciuta la valenza generale della tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1124

ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “PARTICOLARE tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di PARTICOLARE rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Reato omissivo, posizioni di garanzia e casistica giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=975

Indagine sulla rilevanza penale delle condotte omissive, con PARTICOLARE riferimento alla´ipotesi di concorso mediante omissione nel reato commissivo altrui....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Improcedibilità per PARTICOLARE tenuità del fatto anche in assenza della persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=938

Commento alla sentenza della Cassazione, SS.UU., n. 43264 del 27 ottobre 2015....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in PARTICOLARE riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno europeo e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus legislativo e disciplina normativa del mobbing, con PARTICOLARE attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

DIRITTO PENALE
La PARTICOLARE tenuità del fatto: prime applicazioni della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di PARTICOLARE tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015