Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso magistratura Bolzano: la struttura dei reati di bancarotta semplice e fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5315

Svolgimento di una delle tracce non estratte di diritto penale al concorso per magistrato ordinario di Bolzano...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Breve disamina degli orientamenti giurisprudenziali in tema di confisca nel procedimento a carico degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5213

L´autore, onde provare la natura polimorfa dell´istituto della confisca nel sistema di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ripercorre la giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche più risalente, interrogandosi in partic...

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La fusione di società e la configurabilità della bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4991

In tema di reati fallimentari, anche l’operazione di unione per fusione di società in cui il fallimento riguarda solo una delle società trasformate, può costituire condotta distrattiva, in quanto i rapporti giuridici facenti capo a ciascuna società n...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Denigrare l´avvocato con un esposto inviato al Consiglio dell´Ordine integra il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5065

L´esimente di cui all´art. 598 c.p. (non punibilità delle offese contenute in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie e amministrative) non è applicabile agli esposti inviati al Consiglio dell´Ordine forense, in quanto l´auto...

Autore(i): Stefano Cazzato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato dichiarato prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca facoltativa: la recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai recenti casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Diritto al silenzio dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4989

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...

Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Cura Italia e sospensione della prescrizione: tra questioni di diritto intertemporale e legittimità costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5152

Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei procedimenti penali rinviati a causa dell´ emergenza....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020