Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca facoltativa: la recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai recenti casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Diritto al silenzio dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4989

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...

Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Cura Italia e sospensione della prescrizione: tra questioni di diritto intertemporale e legittimità costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5152

Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei procedimenti penali rinviati a causa dell´ emergenza....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PENALE
I file informatici integrano il concetto di cosa mobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5153

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Omesso versamento IVA: l´esimente della causa di forza maggiore da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4974

Le ipotesi di omesso versamento IVA nelle quali è possibile invocare la causa di forza maggiore, quale esimente del reato all´epoca dell´emergenza da Covid - 19....

Autore(i): Caterina Laurenzi Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il delitto di stalking nell´era della neuro-scienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4877

Analisi sociocriminologica e neurocriminologica del fenomeno dello stalking....

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di inosservanza di un ordine teso ad impedire la diffusione di malattia infettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4927

Il decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, prevede la fattispecie penale della violazione della quarantena domiciliare, affidandone la repressione all´art. 260 r.d. n. 1265/...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di scambio elettorale politico-mafioso nella legge n. 43 del 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4833

In questo contributo si proverà ad analizzare la portata della nuova fattispecie di scambio elettorale politico mafioso (art. 416 ter c.p.). In particolare, verrà approfondito il tema dei rapporti strutturali con la vecchia fattispecie, evidenziandon...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall´imputato anche se avvocato cassazionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4874

Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La natura della circostanza aggravante dell´agevolazione mafiosa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4956

Con la sentenza n. 8545 del 2020, le sezioni Unite penali della Corte hanno dato risposta al quesito se l'aggravante speciale già prevista dall'art. 7 d.l. n. 152 del 1991 ed oggi inserita nell'art. 416 bis.1 c.p. che prevede l'aument...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Sospensione del processo minorile e messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4887

Il DPR 448/1988 introduce la sospensione del processo e messa alla prova del minore: mezzo privilegiato per la rapida fuoriuscita dal circuito penale e per attuare la funzione educativa dell´intervento penale. La L. n. 67/2014 estende l´istituto al r...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020