Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A questão da Síria: volenti non fit iniura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=778

O ataque russo na Síria rebentou os protestos dos Estados Unidos......

Autore(i): ROSSANA DE LEO Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La Cassazione si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il DIRITTO Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riparazione del danno quando il conducente non è titolare dell´assicurazione RCA PWNVZL568WTKTPV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=746

L´articolo di oggi va ad esplorare una nicchia relativa all´istituto della riparazione del danno: ai fini della stessa infatti, non è necessario che il conducente, autore del fatto, sia titolare dell´assicurazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la Cassazione accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la Cassazione nella recente pronuncia n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori fondamentali della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questione Siria: volenti non fit iniuria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=776

Il raid russo in Siria ha scatenato le proteste degli Stati Uniti......

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
L´alto costo dei bassi prezzi. Cap. 2: and the Raven, never flitting, still is sitting
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=731

Analisi macroeconomica critica della crisi. Profili storici, prospettive di crescita, aspetti finanziari e commenti europeisti....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza more uxorio: opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare al terzo acquirente LQFKTBNOLZMHI2C
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=755

Il convivente more uxorio ha diritto all´assegnazione della casa coniugale, nella quale vive con i figli minori, ed il relativo provvedimento è opponibile ai terzi in buona fede che abbiano acquistato dal convivente proprietario alienante....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
L´alto costo dei bassi prezzi. Cap. 1: Tiger tiger burning bright
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=730

Analisi macroeconomica critica della crisi. Profili storici, prospettive di crescita, aspetti finanziari e commenti europeisti....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La forza dirompente de ´Dei delitti e delle pene´ di Cesare Beccaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=751

Il vigore dei canoni ermeneutici scolpiti nel più celebre trattato di diritto penale. ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 30 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Note minime in materia di azione di arricchimento ingiustificato contro la P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=738

La Cassazione a Sezioni Unite dirime un contrasto di giurisprudenza sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....

Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

Riflessioni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO PENALE
Riforma della giustizia. L’omesso versamento diventa illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=766

A breve l’approvazione del decreto sulle depenalizzazioni...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto processuale....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015