Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’utopia della verità nel processo penale: il binomio tra verità sostanziale e verità processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1098

Tra le molteplici questioni che possono interessare il processo penale, interessante appare quella relativa alla verità del processo. Non di rado accade infatti di chiedersi se l´accertamento dei fatti, così come cristallizzato nella sentenza, corris...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ordinul European de Protecţie : în sfârşit o justiţie “europeană”?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1102

Ordinul European de Protecţie, proiectat pentru a valida și aplica măsuri de protecție emise de Autoritățile Judiciare pe teritoriul european, prezintă noutăţi în sistemul italian de justiție penal...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La sentenza penale di condanna al di là di ogni ragionevole dubbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1083

Analisi ragionata della regola contenuta nell´art. 533 c.p.p. Cosa si intende per ragionevole dubbio? Quando il dubbio è in grado di favorire l´assoluzione di un soggetto?...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Embriões humanos e DNA: ainda uma longa espera para serem patenteáveis?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1107

Até mesmo as sequências de DNA podem ser patenteadas e comercializadas: é o que estabeleceu o Tribunal de Justiça da União Europeia, em consequência às mudanças regulatórias. A Suprema Corte Europeia, no entanto, estabeleceu limites rígidos para salv...

Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il falso valutativo in bilancio: quali le novità dell’art. 2621 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1110

Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione di ramo di azienda: qual è la sorte dei debiti nell’ipotesi di cessione di parte dell’azienda?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1094

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 13319 del 30 giugno 2015, sono intervenute a risolvere una questione particolarmente rilevante, in ordine alla sorte dei debiti relativi all´azienda ceduta in ipotesi di trasferiment...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
The many interpretations of juvenile deviances
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1076

There has been miscellaneous theoretical concepts that tries to explain the phenomenon of juvenile deviance. This heterogeneity however, does not exclude the possibility to use these theories in an integration exchanging relation, in order to reach a...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Um contracto de remessa para um sutiã que vale milhões
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1061

O caso de um sutiã que se torna objecto de um contracto de remessa internacional....

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

Legislazione estera
Il Sudafrica tra Apartheid e post-Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=998

La battaglia contro il regime segregazionista ha migliorato o no il contesto sociale, politico ed economico del paese? Quali sono state le conseguenze avutesi con il post-Apartheid?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pillole di diritto - Il fantacalcio come obbligazione naturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1075

Analizziamo il popolare gioco a tema sportivo dal punto di vista del codice civile: quali norme regolano il pagamento dei debiti in sede di fantacalcio? Qual è l´esatta qualificazione giuridica di questo´ultimo?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016