Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in PARTICOLARE con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Buy-back: il regime di indisponibilità delle Riserve Utilizzate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2226

Il buy-back è l´operazione di acquisto di azioni proprie da parte di spa. Diverse compagnie, in PARTICOLARE quotate, vi hanno frequentemente ricorso negli ultimi anni. Nonostante recenti modifiche apportate dal decreto Bilanci, resta un continuum di ...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Condominio: come si prova l’errore nelle tabelle millesimali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2215

La questione della formazione e della modifica delle tabelle millesimali è sempre stata dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, in PARTICOLARE se la delibera condominiale costituisca un negozio giuridico ovvero sia un mero riconoscimento di una re...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di precisione nella formazione e nell´interpretazione della legge penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5934

Stabilito che il principio di precisione è un corollario imprescindibile del principio di legalità, occorre fare chiarezza riguardo le note pronunce giurisprudenziali che hanno delimitato la tematica ”de qua” con PARTICOLARE rifermento al disastro in...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione dottrinale con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In PARTICOLARE nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con PARTICOLARE riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con PARTICOLARE attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo e la funzione del notaio nella trascrizione degli accordi tra coniugi in sede di negoziazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2145

La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con PARTICOLARE riferimento a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i coniugi addivenir...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con PARTICOLARE riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il confine tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2130

Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto PARTICOLARE pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della Consulta. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in PARTICOLARE introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o beneficio legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il rapporto giuridico-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in PARTICOLARE per quanto concerne eventuali benefici fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con riferimento agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La pubblicità commerciale comparativa secondo l'Unione Europea: il caso di locali commerciali di differenti dimensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1882

La Corte di Giustizia interviene in tema di pubblicità comparativa a fini commerciali. Essa presenta numerosi vantaggi tra i quali quello di essere maggiormente persuasiva, in PARTICOLARE, per comparare in modo diretto la qualità di prodotti che il c...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estromissione della parte nel processo civile. L'estromissione del garantito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1813

I principi che governano l´estromissione della parte nel processo civile. In PARTICOLARE, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017