Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo e la funzione del notaio nella trascrizione degli accordi tra coniugi in sede di negoziazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2145

La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con particolare riferimento a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i coniugi addivenir...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Call center: nuove misure in materia di svolgimento dei servizi e analisi della legge n. 232 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2031

L’art.1, co. 243, della l. n. 232 dell’11.12.2016 (Legge di Bilancio 2017), entrata in vigore il 1.1.2017, ha introdotto notevoli cambiamenti in materia di svolgimento dei servizi di call center, sostituendo l’art. 24 bis del d. l. n. 83 del 22.6.201...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esenzione nelle controversie per il recupero del credito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2061

La proposta di legge reca modifiche alla legge 2 aprile 1958, n. 319, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, in materia di contributo unificato e di altri oneri per le cause relative al recupero di ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Focus: la concorrenza sleale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1887

Analisi della disciplina in materia di concorrenza sleale: ambito di applicazione, fattispecie tipiche e atipiche frutto della ricostruzione giurisprudenziale....

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Dom, 26 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte interviene in materia di calcolo dello spazio minimo individuale all'interno della cella detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1880

La prima sezione penale della Suprema Corte con sentenza depositata il 13 dicembre 2016 ha affermato che per spazio minimo individuale va inteso lo spazio fruibile da ciascun detenuto e funzionale al movimento, ritenendo di detrarre dalla complessiva...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esercizio del potere di revoca della P.A in materia di appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1817

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle condizioni per il corretto esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Addio Equitalia: cosa cambierà realmente per i contribuenti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1727

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 193/2016 sulle misure urgenti in materia fiscale. Tra le principali novità introdotte, la chiusura di Equitalia e la possibilità di sanare le cartelle di pagamento emesse dalla stessa Equitalia. Salvo eventual...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: entrano in vigore le nuove disposizioni del CICR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1643

A partire dall´1 ottobre 2016 vigono le nuove norme in materia di anatocismo bancario disposte dal CICR. ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno di valore e patto marciano. Il decreto legge n. 59/2016 al microscopio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1526

Analizziamo le novità principali del d.l. n. 59 del 3 maggio 2016, recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche´ a favore degli investitori in banche in liquidazione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disabilità grave: arriva la legge "dopo di noi".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1531

I punti salienti delle “disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” definitivamente approvate dalla Camera dei Deputati....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016