Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
D&O insurance e governo del rischio societario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8729

Attraverso tale paper è offerta un´analisi funzionale e STRUTTURAle delle polizze D&O (Directors and Officers). Si dimostrerà che attraverso le stesse é possibile sollecitare l´adozione o il mantenimento di adeguati assetti societari e per tale via r...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Contratto autonomo di garanzia: tratti STRUTTURAli e funzionali e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8708

Con il presente elaborato viene offerta un´analisi dei tratti STRUTTURAli e funzionali del contratto autonomo di garanzia, nonché del quadro di rimedi previsti per l´ipotesi di infruttuosa escussione della garanzia....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione della corruzione: i 3 macro-ambiti di azione e focus sulla trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8531

L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un percorso espositivo che viene STRUTTURAto dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....

Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla richiesta di archiviazione e restituzione degli atti al PM da parte del GIP per il solo interrogatorio dell’imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8614

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della STRUTTURA Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della STRUTTURA Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si configura il concorso formale tra peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7332

La sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il panorama giuridico della Germania di inizio ottocento: la polemica sulla codificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7280

L´articolo si propone di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il processo di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la Cassazione nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità medica e i danni da pratiche sanitarie inadeguate alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6842

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´incerto percorso di attuazione del regionalismo differenziato alla prova dell´emergenza sanitaria Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6737

L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021