Motore di Ricerca

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi SPECIFICi, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...
Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023
In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente contributo esamina le car...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023
Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...
Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di SPECIFICi istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023
L´articolo analizza la SPECIFICità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023
Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...
Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto SPECIFICo del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
Con il presente contributo si analizza la pronuncia Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 26/01/2021, dep. 31/05/2021, n. 15102, in cui si è affermato che, in materia di liquidazione delle spese di lite, la proposizione di un motivo d´appello relativo alla ...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2023
l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023
L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo SPECIFICo, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello SPECIFICo, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023