Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità della disciplina del silenzio elettorale ai social media
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7570

Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti politicamente RILEVANTI sui social media in regime di “silenzio elettorale”...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità civile dello Stato nella violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il presente contributo si sofferma sulla natura giuridica della responsabilità civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più RILEVANTI, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui diritti fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dpcm Draghi: scuole chiuse nelle zone rosse
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6767

Il nuovo dpcm entrerà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Le misure più RILEVANTI attengono alla chiusura delle scuole nelle zone rosse insieme alle attività inerenti ai servizi della persona....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
I profili fiscali delle concessioni cimiteriali tra normativa, giurisprudenza e prassi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6489

Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, RILEVANTI ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi RILEVANTI sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici RILEVANTI, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ai confini del diritto amministrativo “del nemico”: interdittive prefettizie antimafia e misure di self cleaning elusive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5594

Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il doppio binario delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5575

La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove prospettive ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici RILEVANTI. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici RILEVANTI e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020