Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di diritto penale dell´Economia - Marzo/Aprile 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8615

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo marzo-aprile 2022. Saggio dal titolo ”I complessi RAPPORTI tra povertà e diritto penale: uno sguardo d’insiem...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 9 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La rimozione di un annuncio di vendita tra tentativo e desistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8439

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 5387 del 2022 della sezione VI della Corte di cassazione, la quale offre l’occasione per riflettere sui RAPPORTI tra tentativo e desistenza volontaria, nonché sull’elemento soggettivo della desistenza....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei RAPPORTI medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui presupposti per la partecipazione a un´ associazione finalizzata al narcotraffico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8375

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti essenziali per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...

Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei RAPPORTI tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i RAPPORTI di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
L´applicazione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i RAPPORTI tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei RAPPORTI pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei RAPPORTI pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti RAPPORTI negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO PENALE
La relazione tra neuroscienze e diritto penale: una breve analisi comparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7602

Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei RAPPORTI tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Cooperazione giudiziaria penale e diritti umani: le relazioni Italia-Emirati Arabi Uniti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7542

Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione giudiziaria ha determinato il rafforzamento dei RAPPORTI di collaborazione nello svolgimento delle indagini ...

Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7320

Il presente contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in particolare, ad esaminare l´assetto dei RAPPORTI esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pianificazione territoriale con finalità ambientale: i RAPPORTI tra il Piano del parco, il Piano paesaggistico e il Piano di bacino distrettuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7231

Il testo cerca di fare chiarezza sui difficili RAPPORTI tra i vari strumenti di pianificazione territoriale che possono insistere su un´area protetta. Muovendo da una prima analisi del contenuto del Piano del parco, si approfondisce il confronto con...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021