Motore di Ricerca

Il tema dell’OGGETTO del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...
Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023
La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. OGGETTO del presente arti...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023
Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...
Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023
Con la decisione OGGETTO di analisi, ovvero la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 06/02/2023, dep. 30/05/2023, n. 15190, si mira a comprendere se e quando la scuola sia responsabile dei danni avuti da un discente nel tratto bagno - aula....
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2023
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni s...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2023
In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023
Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di giustizia avente ad OGGETTO la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....
Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023
Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023
Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad OGGETTO un immobile in corso di costruzione ai ...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023
Il diritto dell´interessato a ottenere copia dei dati personali OGGETTO di trattamento implica la consegna di una riproduzione fedele e intellegibile dell´insieme di quei dati. Questo è quanto ha statuito la Corte di Giustizia dell´Unione Europea con...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2023
Con sentenza n. 4089 del 21 aprile 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulle certificazioni di qualità nell´ambito delle procedure a evidenza pubblica qualora gli accreditamenti siano stati rilasciati ”da un sOGGETTO ingl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era OGGETTO specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023
Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...
Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023