Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La disciplina legislativa dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5308

La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, INTRODOTTA con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere INTRODOTTA nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro subordinato tra diritti e doveri. Ius variandi e demansionamento, cosa è cambiato con il Jobs Act?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3972

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i diritti e i doveri inerenti il lavoratore subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene INTRODOTTA la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa INTRODOTTA per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e sua punibilità secondo le Sezioni Unite: una proposta che recupera il passato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2863

Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità INTRODOTTA dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni applicative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie INTRODOTTA dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno mobiliare non possessorio: caratteristiche e procedura di escussione della garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2731

Caratteristiche della nuova garanzia reale INTRODOTTA nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la concessione di finanziamenti alle imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla recente ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”, INTRODOTTA dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno dell’anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1297

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato approva il disegno di legge tracciato dal decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, c.d. decreto salva banche. Con esso viene reINTRODOTTA nel nostro ordinamento la legittimità della pratica dell’anatocismo, ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il processo tributario: tutte le novità in materia e processo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=986

Nuova veste normativa sul tema del processo tributario, INTRODOTTA con il recentissimo D.Lgs. 156/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7/10/2015....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

INTRODOTTA nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Entra in vigore il decreto legge su rivalutazioni e rimborsi pensionistici. Rispettata la sentenza della Corte Costituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=454

In risposta alla Sentenza n.70/2015 della Corte Costituzionale, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa INTRODOTTA....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Rent to buy: nuove frontiere per l´acquisto della casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=320

Con la legge di stabilità 2015 è stata INTRODOTTA una nuova tipologia contrattuale che permette di superare le problematiche relative alla mancata concessione del mutuo da parte delle banche, rendendo possibile l´acquisto della casa di proprietà....

Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

INTRODOTTA nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015